Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Busto Arsizio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Busto Arsizio (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Busto Arsizio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.839
52,6%
1.660
47,4%
3.4990003.499
4,5%
5-91.677
50,3%
1.656
49,7%
3.3330003.333
4,2%
10-141.749
51,7%
1.634
48,3%
3.3830003.383
4,3%
15-191.835
51,9%
1.701
48,1%
3.52214003.536
4,5%
20-241.879
49,6%
1.907
50,4%
3.542244003.786
4,8%
25-292.606
50,6%
2.544
49,4%
3.8111.329375.150
6,6%
30-343.191
50,5%
3.133
49,5%
2.7953.47010496.324
8,1%
35-393.531
51,4%
3.334
48,6%
1.6814.990351596.865
8,8%
40-443.016
50,2%
2.996
49,8%
8894.859392256.012
7,7%
45-492.614
49,5%
2.666
50,5%
5544.444712115.280
6,7%
50-542.532
49,1%
2.623
50,9%
4494.3791351925.155
6,6%
55-592.499
48,5%
2.658
51,5%
3634.3742691515.157
6,6%
60-642.375
47,1%
2.668
52,9%
3494.1154711085.043
6,4%
65-692.205
45,9%
2.603
54,1%
3163.642771794.808
6,1%
70-741.805
43,8%
2.318
56,2%
2902.7121.084374.123
5,3%
75-791.287
39,0%
2.012
61,0%
2711.7491.249303.299
4,2%
80-84729
34,4%
1.392
65,6%
1687921.150112.121
2,7%
85-89253
27,9%
655
72,1%
772096211908
1,2%
90-94129
23,9%
411
76,1%
52694172540
0,7%
95-998
6,8%
109
93,2%
1031040117
0,1%
100+0
0,0%
6
100,0%
30306
0,0%
Totale37.759
48,1%
40.686
51,9%
29.35741.3946.4321.26278.445
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza