Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Busto Arsizio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Busto Arsizio (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Busto Arsizio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.896
51,3%
1.803
48,7%
3.6990003.699
4,6%
5-91.832
51,1%
1.750
48,9%
3.5820003.582
4,5%
10-141.718
50,5%
1.682
49,5%
3.4000003.400
4,2%
15-191.831
52,4%
1.665
47,6%
3.4915003.496
4,4%
20-241.902
50,4%
1.870
49,6%
3.563209003.772
4,7%
25-292.293
49,9%
2.301
50,1%
3.4061.182154.594
5,7%
30-343.162
51,7%
2.955
48,3%
2.9653.0848606.117
7,6%
35-393.419
51,5%
3.225
48,5%
1.9424.523231566.644
8,3%
40-443.476
51,2%
3.316
48,8%
1.2155.263502646.792
8,5%
45-492.731
48,7%
2.873
51,3%
6774.577722785.604
7,0%
50-542.551
49,2%
2.635
50,8%
4994.3431202245.186
6,5%
55-592.590
48,9%
2.705
51,1%
4054.4402482025.295
6,6%
60-642.222
46,8%
2.527
53,2%
2983.9383791344.749
5,9%
65-692.378
46,5%
2.740
53,5%
3533.9417221025.118
6,4%
70-741.862
43,8%
2.386
56,2%
2752.8971.013634.248
5,3%
75-791.444
41,4%
2.046
58,6%
2711.9551.228363.490
4,4%
80-84884
35,4%
1.614
64,6%
1969921.293172.498
3,1%
85-89325
29,3%
784
70,7%
9230071251.109
1,4%
90-94115
21,0%
433
79,0%
47724272548
0,7%
95-9918
12,9%
121
87,1%
1291180139
0,2%
100+0
0,0%
11
100,0%
1010011
0,0%
Totale38.649
48,3%
41.442
51,7%
30.38941.7306.4241.54880.091
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza