Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Busto Arsizio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Busto Arsizio (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Busto Arsizio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.696
50,4%
1.666
49,6%
3.3620003.362
4,0%
5-91.941
50,2%
1.923
49,8%
3.8640003.864
4,6%
10-141.982
52,2%
1.812
47,8%
3.7940003.794
4,5%
15-191.949
51,0%
1.872
49,0%
3.8165003.821
4,6%
20-241.929
50,4%
1.895
49,6%
3.72399023.824
4,6%
25-292.051
50,5%
2.011
49,5%
3.396655294.062
4,9%
30-342.289
51,2%
2.183
48,8%
2.6541.7585554.472
5,4%
35-392.408
49,0%
2.504
51,0%
2.0092.77061274.912
5,9%
40-443.048
50,3%
3.009
49,7%
1.9223.838192786.057
7,2%
45-493.343
49,9%
3.352
50,1%
1.6184.534584856.695
8,0%
50-543.496
49,9%
3.512
50,1%
1.1915.1101066017.008
8,4%
55-592.962
48,3%
3.173
51,7%
7164.7112015076.135
7,3%
60-642.455
47,2%
2.750
52,8%
4824.0792753695.205
6,2%
65-692.320
47,4%
2.576
52,6%
3653.8044732544.896
5,9%
70-742.111
45,1%
2.569
54,9%
2833.4767411804.680
5,6%
75-791.778
43,5%
2.311
56,5%
2432.6831.0621014.089
4,9%
80-841.403
40,9%
2.029
59,1%
2111.7911.362683.432
4,1%
85-89708
33,8%
1.385
66,2%
1477301.198182.093
2,5%
90-94237
26,3%
663
73,7%
7018363710900
1,1%
95-9942
18,5%
185
81,5%
19131941227
0,3%
100+0
0,0%
21
100,0%
2217021
0,0%
Totale40.148
48,1%
43.401
51,9%
33.88740.2416.3563.06583.549
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza