Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corsico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corsico (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Corsico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4723
50,2%
718
49,8%
1.4410001.441
4,3%
5-9597
50,3%
589
49,7%
1.1860001.186
3,5%
10-14660
53,4%
577
46,6%
1.2370001.237
3,7%
15-19591
49,6%
600
50,4%
1.1892001.191
3,5%
20-24793
51,7%
740
48,3%
1.45378201.533
4,5%
25-291.293
51,4%
1.222
48,6%
1.985524422.515
7,4%
30-341.647
53,4%
1.438
46,6%
1.6071.4487233.085
9,1%
35-391.498
52,1%
1.379
47,9%
9041.89119632.877
8,5%
40-441.177
52,0%
1.088
48,0%
4421.70823922.265
6,7%
45-49935
48,4%
997
51,6%
2571.54433981.932
5,7%
50-54913
43,2%
1.198
56,8%
1431.81367882.111
6,2%
55-591.279
45,7%
1.517
54,3%
1462.405158872.796
8,3%
60-641.338
48,4%
1.424
51,6%
1242.309254752.762
8,2%
65-691.130
47,8%
1.236
52,2%
1011.840377482.366
7,0%
70-74878
46,4%
1.015
53,6%
911.267496391.893
5,6%
75-79456
37,0%
776
63,0%
57642523101.232
3,6%
80-84307
35,3%
562
64,7%
393394829869
2,6%
85-8982
25,4%
241
74,6%
9712421323
1,0%
90-9444
25,3%
130
74,7%
7331340174
0,5%
95-994
11,8%
30
88,2%
0331034
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale16.345
48,3%
17.479
51,7%
12.41817.9172.85463533.824
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza