Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corsico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corsico (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Corsico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4751
51,2%
715
48,8%
1.4660001.466
4,4%
5-9768
51,0%
738
49,0%
1.5060001.506
4,5%
10-14657
49,7%
665
50,3%
1.3220001.322
3,9%
15-19680
51,8%
634
48,2%
1.3122001.314
3,9%
20-24747
52,5%
676
47,5%
1.35369011.423
4,2%
25-29794
48,6%
841
51,4%
1.268363221.635
4,9%
30-341.132
52,6%
1.022
47,4%
1.3378023122.154
6,4%
35-391.376
50,1%
1.373
49,9%
1.2841.39312602.749
8,2%
40-441.477
50,7%
1.437
49,3%
9451.839101202.914
8,7%
45-491.272
49,8%
1.280
50,2%
6251.731291672.552
7,6%
50-541.033
50,3%
1.019
49,7%
3681.499461392.052
6,1%
55-59845
46,2%
984
53,8%
2101.401811371.829
5,4%
60-64978
42,9%
1.300
57,1%
1531.840190952.278
6,8%
65-691.077
46,2%
1.253
53,8%
1261.813298932.330
6,9%
70-741.097
45,9%
1.294
54,1%
1031.755476572.391
7,1%
75-79781
44,2%
987
55,8%
791.124537281.768
5,3%
80-84440
40,0%
661
60,0%
47530504201.101
3,3%
85-89176
29,7%
416
70,3%
271793797592
1,8%
90-9457
27,1%
153
72,9%
14441520210
0,6%
95-9910
21,3%
37
78,7%
1640047
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
00707
0,0%
Totale16.149
48,0%
17.491
52,0%
13.54616.3902.76693833.640
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza