Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corsico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corsico (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Corsico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4783
49,6%
797
50,4%
1.5800001.580
4,5%
5-9806
50,4%
792
49,6%
1.5980001.598
4,5%
10-14744
49,9%
747
50,1%
1.4910001.491
4,2%
15-19702
51,8%
653
48,2%
1.3541001.355
3,8%
20-24825
53,1%
728
46,9%
1.49458011.553
4,4%
25-29929
51,4%
879
48,6%
1.473333111.808
5,1%
30-341.134
51,5%
1.067
48,5%
1.2599242162.201
6,3%
35-391.375
51,7%
1.284
48,3%
1.2311.36014542.659
7,6%
40-441.557
51,5%
1.467
48,5%
9001.984151253.024
8,6%
45-491.429
49,8%
1.442
50,2%
6232.055271662.871
8,2%
50-541.127
49,8%
1.134
50,2%
3281.716481692.261
6,4%
55-59915
47,9%
996
52,1%
2141.486831281.911
5,4%
60-64838
43,5%
1.089
56,5%
1241.5601281151.927
5,5%
65-691.095
44,5%
1.367
55,5%
1231.913331952.462
7,0%
70-741.092
46,4%
1.261
53,6%
1001.759428662.353
6,7%
75-79841
43,6%
1.090
56,4%
701.219603391.931
5,5%
80-84544
41,5%
767
58,5%
56672561221.311
3,7%
85-89180
29,8%
424
70,2%
281943775604
1,7%
90-9464
26,6%
177
73,4%
15481771241
0,7%
95-9910
22,7%
34
77,3%
4535044
0,1%
100+1
9,1%
10
90,9%
0011011
0,0%
Totale16.991
48,3%
18.205
51,7%
14.06517.2872.8411.00335.196
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza