Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corsico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corsico (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Corsico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4773
51,2%
738
48,8%
1.5110001.511
4,3%
5-9766
49,9%
770
50,1%
1.5360001.536
4,4%
10-14789
51,5%
744
48,5%
1.5330001.533
4,4%
15-19722
49,9%
726
50,1%
1.4462001.448
4,1%
20-24822
54,8%
677
45,2%
1.45346001.499
4,3%
25-29877
51,4%
830
48,6%
1.392308161.707
4,9%
30-341.031
50,3%
1.017
49,7%
1.1718582172.048
5,8%
35-391.245
51,5%
1.172
48,5%
1.0281.33112462.417
6,9%
40-441.491
50,7%
1.449
49,3%
1.0201.787121212.940
8,4%
45-491.473
50,2%
1.463
49,8%
6622.062271852.936
8,4%
50-541.246
49,6%
1.264
50,4%
4521.823451902.510
7,2%
55-591.005
50,0%
1.004
50,0%
2361.550691542.009
5,7%
60-64780
42,6%
1.050
57,4%
1341.4401321241.830
5,2%
65-691.034
43,6%
1.338
56,4%
1151.8602881092.372
6,8%
70-74984
45,5%
1.180
54,5%
1021.549429842.164
6,2%
75-79926
44,0%
1.178
56,0%
751.395591432.104
6,0%
80-84596
41,2%
852
58,8%
58761607221.448
4,1%
85-89225
33,3%
450
66,7%
2722841010675
1,9%
90-9465
23,8%
208
76,2%
14532051273
0,8%
95-9913
21,3%
48
78,7%
10843061
0,2%
100+3
27,3%
8
72,7%
0011011
0,0%
Totale16.866
48,1%
18.166
51,9%
13.97517.0612.8841.11235.032
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza