Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mantova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mantova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Mantova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4929
52,1%
853
47,9%
1.7820001.782
3,7%
5-9848
51,4%
801
48,6%
1.6490001.649
3,4%
10-14742
49,2%
766
50,8%
1.5080001.508
3,2%
15-19772
51,8%
717
48,2%
1.4827001.489
3,1%
20-24934
50,3%
923
49,7%
1.738119001.857
3,9%
25-291.641
53,0%
1.457
47,0%
2.456632373.098
6,5%
30-341.956
52,5%
1.768
47,5%
2.0381.6407393.724
7,8%
35-391.940
50,6%
1.891
49,4%
1.2292.452131373.831
8,0%
40-441.791
50,7%
1.745
49,3%
8022.526201883.536
7,4%
45-491.516
49,0%
1.581
51,0%
4912.329602173.097
6,5%
50-541.507
48,5%
1.602
51,5%
3762.4001002333.109
6,5%
55-591.500
45,4%
1.803
54,6%
3262.5972031773.303
6,9%
60-641.498
43,3%
1.962
56,7%
3092.6363871283.460
7,2%
65-691.401
43,4%
1.826
56,6%
2832.275595743.227
6,7%
70-741.201
39,2%
1.863
60,8%
3171.833855593.064
6,4%
75-79941
35,5%
1.706
64,5%
2641.3071.048282.647
5,5%
80-84584
30,9%
1.308
69,1%
1886721.007251.892
4,0%
85-89269
27,1%
723
72,9%
1252276319992
2,1%
90-9478
17,3%
373
82,7%
63573310451
0,9%
95-9913
12,5%
91
87,5%
1110830104
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
01506
0,0%
Totale22.061
46,1%
25.765
53,9%
17.43723.7205.3481.32147.826
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza