Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mantova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mantova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Mantova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4917
51,4%
866
48,6%
1.7830001.783
3,7%
5-9874
52,0%
806
48,0%
1.6800001.680
3,5%
10-14777
49,4%
797
50,6%
1.5740001.574
3,3%
15-19752
50,4%
741
49,6%
1.48211001.493
3,1%
20-24876
50,6%
855
49,4%
1.623108001.731
3,6%
25-291.484
53,0%
1.316
47,0%
2.212577382.800
5,9%
30-341.946
52,7%
1.749
47,3%
2.0831.5666403.695
7,7%
35-391.982
51,1%
1.897
48,9%
1.3372.399121313.879
8,1%
40-441.832
50,2%
1.819
49,8%
8922.538251963.651
7,6%
45-491.574
48,8%
1.650
51,2%
5292.409522343.224
6,7%
50-541.470
48,5%
1.563
51,5%
3802.324942353.033
6,3%
55-591.556
46,4%
1.795
53,6%
3532.6081921983.351
7,0%
60-641.422
42,7%
1.906
57,3%
3092.5333511353.328
7,0%
65-691.494
44,3%
1.878
55,7%
2782.397613843.372
7,1%
70-741.167
38,2%
1.887
61,8%
3001.848847593.054
6,4%
75-79966
37,2%
1.628
62,8%
2551.2991.007332.594
5,4%
80-84664
31,3%
1.456
68,7%
2107451.142232.120
4,4%
85-89233
26,2%
656
73,8%
1101965767889
1,9%
90-9482
18,2%
368
81,8%
71583192450
0,9%
95-9917
15,2%
95
84,8%
1014880112
0,2%
100+0
0,0%
7
100,0%
20507
0,0%
Totale22.085
46,2%
25.735
53,8%
17.47323.6305.3321.38547.820
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza