Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mantova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mantova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Mantova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4911
52,1%
838
47,9%
1.7490001.749
3,6%
5-9911
53,0%
808
47,0%
1.7190001.719
3,6%
10-14812
50,2%
805
49,8%
1.6170001.617
3,4%
15-19763
49,1%
792
50,9%
1.5478001.555
3,2%
20-24938
51,6%
879
48,4%
1.700117001.817
3,8%
25-291.407
51,4%
1.331
48,6%
2.162569252.738
5,7%
30-341.923
52,2%
1.764
47,8%
2.1061.52611443.687
7,7%
35-392.031
52,2%
1.860
47,8%
1.4702.263101483.891
8,1%
40-441.919
50,6%
1.870
49,4%
9692.557292343.789
7,9%
45-491.598
48,1%
1.727
51,9%
5942.458432303.325
6,9%
50-541.450
47,1%
1.627
52,9%
4132.324872533.077
6,4%
55-591.535
45,9%
1.812
54,1%
3442.5921922193.347
7,0%
60-641.378
43,2%
1.815
56,8%
3052.4233211443.193
6,6%
65-691.455
43,6%
1.879
56,4%
2822.379582913.334
6,9%
70-741.175
38,9%
1.844
61,1%
2881.862804653.019
6,3%
75-79959
37,4%
1.608
62,6%
2531.285992372.567
5,3%
80-84693
31,2%
1.527
68,8%
2208071.172212.220
4,6%
85-89231
26,6%
639
73,4%
981905739870
1,8%
90-9484
17,9%
386
82,1%
70603382470
1,0%
95-9919
17,3%
91
82,7%
1011890110
0,2%
100+0
0,0%
9
100,0%
10809
0,0%
Totale22.192
46,1%
25.911
53,9%
17.91723.4315.2531.50248.103
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza