Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mantova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mantova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Mantova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4915
51,5%
863
48,5%
1.7780001.778
3,7%
5-9958
54,9%
788
45,1%
1.7460001.746
3,7%
10-14809
50,7%
787
49,3%
1.5960001.596
3,3%
15-19763
48,4%
813
51,6%
1.5697001.576
3,3%
20-24907
51,1%
869
48,9%
1.649126101.776
3,7%
25-291.316
52,0%
1.215
48,0%
2.020509022.531
5,3%
30-341.891
52,7%
1.694
47,3%
2.0941.4468373.585
7,5%
35-391.915
51,2%
1.823
48,8%
1.4782.13791143.738
7,8%
40-441.934
50,7%
1.878
49,3%
9752.589242243.812
8,0%
45-491.634
48,5%
1.736
51,5%
6452.457432253.370
7,1%
50-541.458
46,9%
1.648
53,1%
4162.362802483.106
6,5%
55-591.561
46,0%
1.829
54,0%
3732.6031812333.390
7,1%
60-641.300
43,6%
1.680
56,4%
2852.2542851562.980
6,3%
65-691.434
43,5%
1.866
56,5%
2912.3775281043.300
6,9%
70-741.214
40,1%
1.815
59,9%
2671.929770633.029
6,4%
75-79966
37,2%
1.634
62,8%
2661.2911.000432.600
5,5%
80-84660
30,5%
1.505
69,5%
2217841.137232.165
4,5%
85-89265
27,5%
700
72,5%
1042346225965
2,0%
90-9495
18,7%
413
81,3%
73653664508
1,1%
95-9916
15,2%
89
84,8%
78900105
0,2%
100+1
6,7%
14
93,3%
1014015
0,0%
Totale22.012
46,2%
25.659
53,8%
17.85423.1785.1581.48147.671
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza