Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mantova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mantova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Mantova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.024
51,7%
957
48,3%
1.9810001.981
4,1%
5-9902
51,6%
846
48,4%
1.7480001.748
3,6%
10-14963
54,0%
821
46,0%
1.7840001.784
3,7%
15-19896
51,7%
837
48,3%
1.7249001.733
3,6%
20-24920
48,9%
961
51,1%
1.712168101.881
3,9%
25-291.245
52,3%
1.136
47,7%
1.734641062.381
4,9%
30-341.532
51,4%
1.450
48,6%
1.6461.3064262.982
6,2%
35-391.883
50,8%
1.822
49,2%
1.5462.06212853.705
7,7%
40-441.991
50,7%
1.933
49,3%
1.1152.578182133.924
8,1%
45-491.879
49,8%
1.894
50,2%
8382.591522923.773
7,8%
50-541.553
46,4%
1.795
53,6%
5662.428632913.348
6,9%
55-591.387
46,1%
1.622
53,9%
3762.2381242713.009
6,2%
60-641.480
45,7%
1.761
54,3%
3272.4252662233.241
6,7%
65-691.294
42,6%
1.745
57,4%
2912.1764221503.039
6,3%
70-741.309
42,4%
1.779
57,6%
2512.057694863.088
6,4%
75-79970
36,7%
1.676
63,3%
2471.408933582.646
5,5%
80-84692
34,4%
1.320
65,6%
183809996242.012
4,2%
85-89411
28,2%
1.047
71,8%
145379923111.458
3,0%
90-9477
18,8%
333
81,2%
36453272410
0,8%
95-9924
15,1%
135
84,9%
21111261159
0,3%
100+3
13,6%
19
86,4%
2119022
0,0%
Totale22.435
46,4%
25.889
53,6%
18.27323.3324.9801.73948.324
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza