Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mantova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mantova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Mantova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.044
53,1%
921
46,9%
1.9650001.965
4,0%
5-91.009
52,1%
929
47,9%
1.9380001.938
4,0%
10-14979
52,6%
881
47,4%
1.8600001.860
3,8%
15-19981
53,6%
850
46,4%
1.8265001.831
3,8%
20-24961
50,7%
936
49,3%
1.81186001.897
3,9%
25-291.097
48,2%
1.177
51,8%
1.763504072.274
4,7%
30-341.357
50,1%
1.352
49,9%
1.5041.1723302.709
5,6%
35-391.669
49,9%
1.678
50,1%
1.4691.7869833.347
6,9%
40-441.900
49,8%
1.918
50,2%
1.3652.270161673.818
7,9%
45-491.914
49,0%
1.991
51,0%
9392.647402793.905
8,0%
50-541.774
47,8%
1.936
52,2%
7532.529773513.710
7,6%
55-591.472
45,3%
1.778
54,7%
4902.3251193163.250
6,7%
60-641.363
46,5%
1.566
53,5%
3362.1591732612.929
6,0%
65-691.362
44,5%
1.702
55,5%
3062.1973621993.064
6,3%
70-741.209
40,5%
1.773
59,5%
2442.0046051292.982
6,1%
75-791.132
41,7%
1.581
58,3%
2121.607829652.713
5,6%
80-84695
32,6%
1.440
67,4%
196906997362.135
4,4%
85-89417
30,3%
959
69,7%
117410837121.376
2,8%
90-94175
24,1%
552
75,9%
771105355727
1,5%
95-9925
19,1%
106
80,9%
2110982131
0,3%
100+4
14,8%
23
85,2%
4121127
0,1%
Totale22.539
46,4%
26.049
53,6%
19.19622.7284.7211.94348.588
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza