Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mantova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mantova

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Mantova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4993
53,3%
871
46,7%
1.8640001.864
3,8%
5-91.053
52,8%
940
47,2%
1.9930001.993
4,0%
10-141.055
53,0%
935
47,0%
1.9900001.990
4,0%
15-191.047
53,1%
924
46,9%
1.9664011.971
4,0%
20-241.069
52,1%
982
47,9%
1.96682032.051
4,2%
25-291.090
48,9%
1.139
51,1%
1.782440072.229
4,5%
30-341.309
49,4%
1.343
50,6%
1.5251.0880392.652
5,4%
35-391.612
52,2%
1.479
47,8%
1.3921.59361003.091
6,3%
40-441.845
49,1%
1.914
50,9%
1.3742.179171893.759
7,6%
45-491.946
49,5%
1.988
50,5%
1.1292.461413033.934
8,0%
50-541.960
48,6%
2.073
51,4%
8622.707683964.033
8,2%
55-591.658
47,2%
1.854
52,8%
5942.4031163993.512
7,1%
60-641.404
45,7%
1.670
54,3%
3972.1981593203.074
6,2%
65-691.352
44,9%
1.661
55,1%
3132.1542982483.013
6,1%
70-741.196
42,7%
1.604
57,3%
2351.8994911752.800
5,7%
75-791.132
39,7%
1.718
60,3%
2161.7397951002.850
5,8%
80-84785
37,4%
1.312
62,6%
154978918472.097
4,3%
85-89436
29,7%
1.032
70,3%
128441880191.468
3,0%
90-94185
26,1%
523
73,9%
611355084708
1,4%
95-9929
14,8%
167
85,2%
2191651196
0,4%
100+2
8,7%
21
91,3%
5017123
0,0%
Totale23.158
47,0%
26.150
53,0%
19.96722.5104.4792.35249.308
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza