Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vimercate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vimercate (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Vimercate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4556
50,4%
548
49,6%
1.1040001.104
4,3%
5-9580
51,8%
540
48,2%
1.1200001.120
4,4%
10-14556
50,1%
554
49,9%
1.1100001.110
4,4%
15-19523
48,7%
552
51,3%
1.0741001.075
4,2%
20-24638
50,2%
633
49,8%
1.22645001.271
5,0%
25-29642
50,5%
629
49,5%
1.059210021.271
5,0%
30-34659
49,6%
670
50,4%
841479091.329
5,2%
35-39884
50,7%
859
49,3%
7479677221.743
6,8%
40-44962
49,5%
981
50,5%
5491.3186701.943
7,6%
45-491.047
50,8%
1.014
49,2%
4371.502181042.061
8,1%
50-54871
48,5%
926
51,5%
2591.399361031.797
7,0%
55-59787
46,1%
919
53,9%
1991.37448851.706
6,7%
60-64873
47,5%
963
52,5%
1521.518122441.836
7,2%
65-69818
47,7%
897
52,3%
1201.374181401.715
6,7%
70-74762
47,7%
834
52,3%
1411.172259241.596
6,3%
75-79488
41,4%
692
58,6%
98710354181.180
4,6%
80-84303
36,5%
528
63,5%
863603805831
3,3%
85-89157
29,8%
370
70,2%
641553062527
2,1%
90-9458
26,0%
165
74,0%
28301650223
0,9%
95-996
11,3%
47
88,7%
5246053
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale12.170
47,7%
13.327
52,3%
10.41912.6161.93452825.497
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza