Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vimercate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vimercate (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Vimercate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4514
51,0%
494
49,0%
1.0080001.008
3,9%
5-9624
51,3%
592
48,7%
1.2160001.216
4,7%
10-14600
52,1%
551
47,9%
1.1510001.151
4,4%
15-19602
51,9%
559
48,1%
1.1601001.161
4,5%
20-24573
48,4%
611
51,6%
1.15925001.184
4,5%
25-29656
52,9%
585
47,1%
1.098141021.241
4,8%
30-34649
50,3%
641
49,7%
8664122101.290
4,9%
35-39724
49,2%
748
50,8%
7007303391.472
5,6%
40-44925
49,6%
940
50,4%
6431.1559581.865
7,2%
45-491.025
50,5%
1.006
49,5%
5311.376141102.031
7,8%
50-541.062
50,7%
1.032
49,3%
4091.526271322.094
8,0%
55-59858
47,7%
941
52,3%
2661.367441221.799
6,9%
60-64784
45,8%
927
54,2%
1711.37475911.711
6,6%
65-69888
47,1%
999
52,9%
1471.507180531.887
7,2%
70-74756
47,8%
824
52,2%
1131.205225371.580
6,1%
75-79660
45,5%
790
54,5%
118954355231.450
5,6%
80-84404
40,6%
590
59,4%
10549138117994
3,8%
85-89177
30,7%
399
69,3%
571793364576
2,2%
90-9478
27,9%
202
72,1%
33521941280
1,1%
95-9910
15,4%
55
84,6%
5456065
0,2%
100+1
14,3%
6
85,7%
11507
0,0%
Totale12.570
48,2%
13.492
51,8%
10.95712.5001.90669926.062
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza