Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giuliano Milanese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giuliano Milanese (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - San Giuliano Milanese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4784
52,6%
707
47,4%
1.4910001.491
4,8%
5-9709
52,2%
649
47,8%
1.3580001.358
4,3%
10-14703
50,0%
703
50,0%
1.4060001.406
4,5%
15-19748
50,3%
740
49,7%
1.4817001.488
4,8%
20-24842
49,5%
859
50,5%
1.581120001.701
5,4%
25-291.339
52,7%
1.202
47,3%
1.760777222.541
8,1%
30-341.414
51,1%
1.353
48,9%
1.0901.6435292.767
8,8%
35-391.411
51,0%
1.358
49,0%
5962.09817582.769
8,9%
40-441.168
50,7%
1.134
49,3%
3351.84934842.302
7,4%
45-491.028
49,0%
1.068
51,0%
1851.80043682.096
6,7%
50-541.135
48,4%
1.210
51,6%
1702.02285682.345
7,5%
55-591.020
49,2%
1.053
50,8%
1161.767148422.073
6,6%
60-641.045
48,4%
1.115
51,6%
1141.746261392.160
6,9%
65-69820
46,4%
947
53,6%
891.326328241.767
5,6%
70-74571
45,9%
673
54,1%
39808382151.244
4,0%
75-79334
37,4%
560
62,6%
454224198894
2,9%
80-84149
33,0%
302
67,0%
201772522451
1,4%
85-8989
28,8%
220
71,2%
11802162309
1,0%
90-9419
18,1%
86
81,9%
319830105
0,3%
95-994
26,7%
11
73,3%
1212015
0,0%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale15.333
49,0%
15.950
51,0%
11.89116.6632.28844131.283
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza