Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Canegrate 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Canegrate al 1° gennaio 2016. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Canegrate (MI)

Gli stranieri residenti a Canegrate al 1° gennaio 2016 sono 912 e rappresentano il 7,3% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Canegrate (MI)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Canegrate (MI)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 12,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (12,5%) e dal Marocco (10,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Canegrate 2016

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale536211512,61%
RomaniaUnione Europea437111412,50%
UcrainaEuropa centro orientale2149707,68%
BulgariaUnione Europea1410242,63%
GermaniaUnione Europea1670,77%
MoldovaEuropa centro orientale2460,66%
Federazione RussaEuropa centro orientale0660,66%
Regno UnitoUnione Europea2240,44%
FranciaUnione Europea1230,33%
PortogalloUnione Europea2130,33%
PoloniaUnione Europea0330,33%
SpagnaUnione Europea0220,22%
LettoniaUnione Europea0220,22%
AustriaUnione Europea0110,11%
DanimarcaUnione Europea0110,11%
FinlandiaUnione Europea0110,11%
EstoniaUnione Europea0110,11%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,11%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale0110,11%
Totale Europa13922636540,02%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale46489410,31%
Costa d'AvorioAfrica occidentale2421454,93%
TunisiaAfrica settentrionale2018384,17%
SenegalAfrica occidentale198272,96%
NigeriaAfrica occidentale1211232,52%
EgittoAfrica settentrionale4370,77%
CamerunAfrica centro meridionale1340,44%
TogoAfrica occidentale2240,44%
AlgeriaAfrica settentrionale2130,33%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale1230,33%
KenyaAfrica orientale0220,22%
MaliAfrica occidentale1010,11%
GhanaAfrica occidentale0110,11%
Totale Africa13212025227,63%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale2230525,70%
PerùAmerica centro meridionale1630465,04%
BrasileAmerica centro meridionale712192,08%
El SalvadorAmerica centro meridionale3690,99%
CubaAmerica centro meridionale0880,88%
ColombiaAmerica centro meridionale0440,44%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1230,33%
ArgentinaAmerica centro meridionale1230,33%
CileAmerica centro meridionale0330,33%
MessicoAmerica centro meridionale0220,22%
VenezuelaAmerica centro meridionale0220,22%
ParaguayAmerica centro meridionale1010,11%
BoliviaAmerica centro meridionale0110,11%
HaitiAmerica centro meridionale0110,11%
DominicaAmerica centro meridionale0110,11%
Totale America5110415517,00%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3433677,35%
PakistanAsia centro meridionale2716434,71%
IndiaAsia centro meridionale4590,99%
BangladeshAsia centro meridionale4260,66%
AfghanistanAsia centro meridionale4040,44%
MongoliaAsia orientale2130,33%
ThailandiaAsia orientale2130,33%
FilippineAsia orientale1120,22%
GiapponeAsia orientale1010,11%
IraqAsia occidentale1010,11%
SiriaAsia occidentale1010,11%
Totale Asia815914015,35%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI403509912100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Canegrate per età e sesso al 1° gennaio 2016 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Canegrate 2016
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-42640667,2%
5-93133647,0%
10-142219414,5%
15-192419434,7%
20-242225475,2%
25-293441758,2%
30-34455610111,1%
35-39577513214,5%
40-44465410011,0%
45-493941808,8%
50-542141626,8%
55-591324374,1%
60-64818262,9%
65-69913222,4%
70-743580,9%
75-792350,5%
80-840110,1%
85-891010,1%
90-940110,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale403509912100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza