Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Gerenzano 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Gerenzano al 1° gennaio 2014. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Gerenzano (VA)

Gli stranieri residenti a Gerenzano al 1° gennaio 2014 sono 975 e rappresentano il 9,1% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Gerenzano (VA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Gerenzano (VA)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 17,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (16,6%) e dall'Egitto (11,9%).

Grafico cittadinanza stranieri - Gerenzano 2014

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea778516216,62%
AlbaniaEuropa centro orientale4441858,72%
UcrainaEuropa centro orientale1958777,90%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1110212,15%
Federazione RussaEuropa centro orientale316191,95%
MoldovaEuropa centro orientale59141,44%
TurchiaEuropa centro orientale83111,13%
BulgariaUnione Europea5270,72%
FranciaUnione Europea1340,41%
GermaniaUnione Europea1340,41%
Regno UnitoUnione Europea1120,21%
SpagnaUnione Europea0220,21%
PortogalloUnione Europea0220,21%
BelgioUnione Europea0110,10%
PoloniaUnione Europea0110,10%
SveziaUnione Europea1010,10%
SvizzeraAltri paesi europei0110,10%
CroaziaUnione Europea0110,10%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1010,10%
Repubblica CecaUnione Europea0110,10%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale0110,10%
Totale Europa17724141842,87%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale868016617,03%
EgittoAfrica settentrionale823411611,90%
SenegalAfrica occidentale1710272,77%
TunisiaAfrica settentrionale93121,23%
AlgeriaAfrica settentrionale5380,82%
GhanaAfrica occidentale2460,62%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale3250,51%
AngolaAfrica centro meridionale2240,41%
CamerunAfrica centro meridionale1230,31%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale1120,21%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1010,10%
Totale Africa20914135035,90%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale2535606,15%
PerùAmerica centro meridionale1210222,26%
BrasileAmerica centro meridionale315181,85%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1560,62%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale0220,21%
El SalvadorAmerica centro meridionale0220,21%
ParaguayAmerica centro meridionale0110,10%
ColombiaAmerica centro meridionale0110,10%
BoliviaAmerica centro meridionale0110,10%
CubaAmerica centro meridionale1010,10%
Totale America427211411,69%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1423373,79%
PakistanAsia centro meridionale1712292,97%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale97161,64%
IndiaAsia centro meridionale3250,51%
FilippineAsia orientale2240,41%
KazakhstanAsia centro meridionale0110,10%
BangladeshAsia centro meridionale1010,10%
Totale Asia4647939,54%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI474501975100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Gerenzano per età e sesso al 1° gennaio 2014 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Gerenzano 2014
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-4655512012,3%
5-94433777,9%
10-142326495,0%
15-192416404,1%
20-242742697,1%
25-293248808,2%
30-34667414014,4%
35-39686313113,4%
40-44564410010,3%
45-493131626,4%
50-542128495,0%
55-59914232,4%
60-64212141,4%
65-6928101,0%
70-743470,7%
75-791230,3%
80-840110,1%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale474501975100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza