Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Osio Sotto 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Osio Sotto al 1° gennaio 2014. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Osio Sotto (BG)

Gli stranieri residenti a Osio Sotto al 1° gennaio 2014 sono 1.776 e rappresentano il 14,5% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Osio Sotto (BG)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Osio Sotto (BG)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 17,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Senegal (16,2%) e dal Pakistan (12,4%).

Grafico cittadinanza stranieri - Osio Sotto 2014

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale16713830517,17%
SenegalAfrica occidentale2107828816,22%
Costa d'AvorioAfrica occidentale3021512,87%
EgittoAfrica settentrionale3812502,82%
NigeriaAfrica occidentale2124452,53%
TunisiaAfrica settentrionale810181,01%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale96150,84%
GuineaAfrica occidentale86140,79%
GhanaAfrica occidentale5380,45%
EtiopiaAfrica orientale3470,39%
EritreaAfrica orientale1230,17%
MaliAfrica occidentale2020,11%
Guinea BissauAfrica occidentale2020,11%
TogoAfrica occidentale1010,06%
SomaliaAfrica orientale0110,06%
AlgeriaAfrica settentrionale0110,06%
Totale Africa50530681145,66%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale998918810,59%
RomaniaUnione Europea66851518,50%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale4336794,45%
UcrainaEuropa centro orientale326291,63%
BulgariaUnione Europea129211,18%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale137201,13%
PoloniaUnione Europea612181,01%
MoldovaEuropa centro orientale49130,73%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale5490,51%
BelgioUnione Europea2240,23%
TurchiaEuropa centro orientale2240,23%
Federazione RussaEuropa centro orientale2240,23%
Regno UnitoUnione Europea1230,17%
SlovacchiaUnione Europea0330,17%
SpagnaUnione Europea0220,11%
LituaniaUnione Europea0220,11%
BielorussiaEuropa centro orientale0220,11%
GermaniaUnione Europea0110,06%
Totale Europa25829555331,14%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
PakistanAsia centro meridionale1309022012,39%
IndiaAsia centro meridionale2825532,98%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale2726532,98%
ThailandiaAsia orientale0220,11%
GiordaniaAsia occidentale0110,06%
SiriaAsia occidentale1010,06%
Totale Asia18614433018,58%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale1419331,86%
BrasileAmerica centro meridionale117181,01%
PerùAmerica centro meridionale1780,45%
ColombiaAmerica centro meridionale1450,28%
CubaAmerica centro meridionale1450,28%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale2130,17%
VenezuelaAmerica centro meridionale0220,11%
BoliviaAmerica centro meridionale1120,11%
ArgentinaAmerica centro meridionale0220,11%
El SalvadorAmerica centro meridionale1120,11%
MessicoAmerica centro meridionale0110,06%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1010,06%
Totale America2359824,62%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI9728041.776100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Osio Sotto per età e sesso al 1° gennaio 2014 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Osio Sotto 2014
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41129220411,5%
5-980761568,8%
10-1463491126,3%
15-194738854,8%
20-244348915,1%
25-2976851619,1%
30-3410210720911,8%
35-391309722712,8%
40-441077618310,3%
45-4981501317,4%
50-546924935,2%
55-593518533,0%
60-641419331,9%
65-6979160,9%
70-742680,5%
75-7937100,6%
80-840330,2%
85-891010,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale9728041.776100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza