Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mariano Comense per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mariano Comense (CO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Mariano Comense

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4483
51,2%
460
48,8%
943000943
3,7%
5-9612
50,9%
591
49,1%
1.2030001.203
4,8%
10-14663
52,3%
604
47,7%
1.2670001.267
5,0%
15-19640
49,1%
664
50,9%
1.3040001.304
5,2%
20-24610
51,8%
568
48,2%
1.16018001.178
4,7%
25-29676
51,9%
627
48,1%
1.157142041.303
5,2%
30-34700
50,6%
683
49,4%
8605130101.383
5,5%
35-39760
49,8%
766
50,2%
6608381271.526
6,1%
40-44833
48,2%
897
51,8%
5711.0716821.730
6,9%
45-491.143
51,8%
1.063
48,2%
5351.525151312.206
8,8%
50-541.088
52,0%
1.005
48,0%
3401.555211772.093
8,3%
55-591.015
50,6%
992
49,4%
2891.522461502.007
8,0%
60-64808
49,1%
837
50,9%
1481.303851091.645
6,5%
65-69632
48,5%
670
51,5%
871.053108541.302
5,2%
70-74609
45,0%
744
55,0%
761.011214521.353
5,4%
75-79448
44,8%
551
55,2%
5269123422999
4,0%
80-84378
42,4%
513
57,6%
3348735813891
3,5%
85-89208
37,3%
349
62,7%
372093092557
2,2%
90-9471
31,0%
158
69,0%
12571582229
0,9%
95-9910
16,9%
49
83,1%
8249059
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale12.387
49,2%
12.795
50,8%
10.74311.9971.60783525.182
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza