Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cassano Magnago per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cassano Magnago (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Cassano Magnago

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4472
52,2%
432
47,8%
904000904
4,2%
5-9558
53,2%
490
46,8%
1.0480001.048
4,8%
10-14519
51,8%
483
48,2%
1.0020001.002
4,6%
15-19511
51,8%
475
48,2%
985100986
4,5%
20-24545
51,6%
511
48,4%
1.02828001.056
4,9%
25-29553
49,5%
565
50,5%
940175031.118
5,1%
30-34616
50,5%
603
49,5%
711498281.219
5,6%
35-39653
50,0%
654
50,0%
5227581261.307
6,0%
40-44834
51,9%
773
48,1%
4691.0537781.607
7,4%
45-49858
49,1%
890
50,9%
3731.242121211.748
8,0%
50-54880
49,4%
902
50,6%
2531.362291381.782
8,2%
55-59765
49,0%
795
51,0%
1601.218661161.560
7,2%
60-64644
47,5%
712
52,5%
1061.10569761.356
6,2%
65-69665
49,1%
690
50,9%
881.104126371.355
6,2%
70-74544
48,1%
586
51,9%
62854191231.130
5,2%
75-79495
43,6%
641
56,4%
62720334201.136
5,2%
80-84315
42,5%
427
57,5%
423773203742
3,4%
85-89157
32,9%
320
67,1%
321502941477
2,2%
90-9443
24,6%
132
75,4%
14281330175
0,8%
95-9910
21,7%
36
78,3%
6634046
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale10.637
48,9%
11.120
51,1%
8.80710.6791.62165021.757
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza