Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sarnico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sarnico (BG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Sarnico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4163
51,6%
153
48,4%
316000316
4,9%
5-9160
50,8%
155
49,2%
315000315
4,9%
10-14147
50,9%
142
49,1%
289000289
4,5%
15-19150
51,7%
140
48,3%
290000290
4,5%
20-24143
46,7%
163
53,3%
2832300306
4,8%
25-29189
52,9%
168
47,1%
2579703357
5,6%
30-34196
48,9%
205
51,1%
18421106401
6,3%
35-39218
45,7%
259
54,3%
148311117477
7,5%
40-44268
50,5%
263
49,5%
111389229531
8,3%
45-49286
51,4%
270
48,6%
82430935556
8,7%
50-54212
49,6%
215
50,4%
59332828427
6,7%
55-59192
47,6%
211
52,4%
563031727403
6,3%
60-64182
47,0%
205
53,0%
273062925387
6,0%
65-69150
46,4%
173
53,6%
22249457323
5,0%
70-74150
46,9%
170
53,1%
202216910320
5,0%
75-79120
39,6%
183
60,4%
341551095303
4,7%
80-8478
35,8%
140
64,2%
19851104218
3,4%
85-8935
30,2%
81
69,8%
1030751116
1,8%
90-9411
22,4%
38
77,6%
5440049
0,8%
95-991
10,0%
9
90,0%
109010
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale3.051
47,7%
3.346
52,3%
2.5293.1465251976.397
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza