Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Buccinasco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Buccinasco (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Buccinasco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4763
52,6%
687
47,4%
1.4500001.450
5,6%
5-9801
51,2%
764
48,8%
1.5650001.565
6,0%
10-14691
51,2%
659
48,8%
1.3500001.350
5,2%
15-19734
54,4%
615
45,6%
1.3472001.349
5,2%
20-24624
46,5%
717
53,5%
1.30437001.341
5,2%
25-29856
49,4%
876
50,6%
1.348383011.732
6,7%
30-34969
49,9%
972
50,1%
8451.0731221.941
7,5%
35-391.158
48,5%
1.229
51,5%
4761.8518522.387
9,2%
40-441.178
48,9%
1.232
51,1%
2822.03614782.410
9,3%
45-491.056
48,9%
1.102
51,1%
1651.89916782.158
8,3%
50-54931
48,4%
994
51,6%
1051.70444721.925
7,4%
55-59983
49,8%
990
50,2%
851.73992571.973
7,6%
60-64759
52,2%
694
47,8%
461.244117461.453
5,6%
65-69589
50,2%
584
49,8%
34956157261.173
4,5%
70-74361
47,6%
398
52,4%
2653718610759
2,9%
75-79195
42,5%
264
57,5%
1727915211459
1,8%
80-84113
36,9%
193
63,1%
41271696306
1,2%
85-8927
23,3%
89
76,7%
830780116
0,4%
90-946
10,7%
50
89,3%
2648056
0,2%
95-993
18,8%
13
81,3%
2113016
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
01203
0,0%
Totale12.798
49,4%
13.124
50,6%
10.46113.9051.09745925.922
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza