Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bergamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bergamo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Bergamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.547
50,9%
2.455
49,1%
5.0020005.002
4,4%
5-92.340
49,7%
2.366
50,3%
4.7060004.706
4,1%
10-142.352
51,0%
2.261
49,0%
4.6130004.613
4,1%
15-192.267
51,5%
2.137
48,5%
4.3968004.404
3,9%
20-242.560
49,8%
2.580
50,2%
4.923217005.140
4,5%
25-293.839
52,4%
3.486
47,6%
5.8801.440237.325
6,5%
30-344.445
50,8%
4.300
49,2%
4.7084.0178128.745
7,7%
35-394.890
50,6%
4.783
49,4%
3.3246.30333139.673
8,5%
40-444.395
51,0%
4.228
49,0%
2.0676.46269258.623
7,6%
45-493.573
48,9%
3.735
51,1%
1.3365.838117177.308
6,4%
50-543.513
47,4%
3.905
52,6%
1.1476.04521887.418
6,5%
55-593.251
45,3%
3.933
54,7%
8325.96238557.184
6,3%
60-643.461
45,6%
4.123
54,4%
8055.96580687.584
6,7%
65-693.001
43,9%
3.832
56,1%
7535.0061.07406.833
6,0%
70-742.633
40,9%
3.805
59,1%
8344.0301.57316.438
5,7%
75-792.016
36,4%
3.517
63,6%
8542.6921.98525.533
4,9%
80-841.097
30,7%
2.471
69,3%
5581.3121.69803.568
3,1%
85-89537
25,7%
1.554
74,3%
3694511.27102.091
1,8%
90-94187
19,3%
781
80,7%
2211456020968
0,9%
95-9940
16,9%
196
83,1%
62111630236
0,2%
100+1
4,3%
22
95,7%
3020023
0,0%
Totale52.945
46,7%
60.470
53,3%
47.39355.90410.02494113.415
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza