Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bergamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bergamo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Bergamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.592
51,0%
2.489
49,0%
5.0810005.081
4,4%
5-92.394
50,2%
2.379
49,8%
4.7730004.773
4,2%
10-142.378
51,1%
2.278
48,9%
4.6560004.656
4,1%
15-192.249
51,0%
2.161
49,0%
4.40010004.410
3,9%
20-242.578
50,3%
2.549
49,7%
4.902224015.127
4,5%
25-293.652
52,2%
3.348
47,8%
5.6591.336147.000
6,1%
30-344.545
51,6%
4.257
48,4%
4.8523.91110298.802
7,7%
35-394.912
50,1%
4.893
49,9%
3.4766.21834779.805
8,6%
40-444.523
50,7%
4.391
49,3%
2.2506.53264688.914
7,8%
45-493.740
49,2%
3.863
50,8%
1.4475.988118507.603
6,7%
50-543.445
47,6%
3.791
52,4%
1.1535.859192327.236
6,3%
55-593.346
45,3%
4.044
54,7%
8706.104386307.390
6,5%
60-643.331
45,4%
4.003
54,6%
8315.758730157.334
6,4%
65-693.069
43,8%
3.941
56,2%
7125.1971.09657.010
6,1%
70-742.672
41,2%
3.816
58,8%
8304.0671.58836.488
5,7%
75-792.035
37,1%
3.455
62,9%
8092.7391.93845.490
4,8%
80-841.230
31,2%
2.717
68,8%
6121.4511.88313.947
3,5%
85-89455
24,9%
1.371
75,1%
3223991.10411.826
1,6%
90-94209
20,2%
828
79,8%
20715367701.037
0,9%
95-9935
15,0%
199
85,0%
59151600234
0,2%
100+2
7,4%
25
92,6%
6021027
0,0%
Totale53.392
46,8%
60.798
53,2%
47.90755.96110.002320114.190
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza