Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bergamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bergamo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Bergamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.575
50,0%
2.578
50,0%
5.1530005.153
4,4%
5-92.496
50,3%
2.463
49,7%
4.9590004.959
4,3%
10-142.435
50,9%
2.352
49,1%
4.7870004.787
4,1%
15-192.246
50,0%
2.248
50,0%
4.47618004.494
3,9%
20-242.634
50,9%
2.542
49,1%
4.955220015.176
4,4%
25-293.514
51,2%
3.350
48,8%
5.6131.246056.864
5,9%
30-344.670
51,8%
4.354
48,2%
5.0723.8968489.024
7,7%
35-395.039
50,5%
4.946
49,5%
3.7416.109301059.985
8,6%
40-444.832
50,7%
4.703
49,3%
2.5016.826591499.535
8,2%
45-494.006
49,8%
4.045
50,2%
1.5926.2391191018.051
6,9%
50-543.390
47,6%
3.737
52,4%
1.1905.705172607.127
6,1%
55-593.480
45,6%
4.151
54,4%
9326.246390637.631
6,5%
60-643.165
44,8%
3.900
55,2%
8145.535679377.065
6,1%
65-693.128
43,9%
3.996
56,1%
7245.3161.066187.124
6,1%
70-742.739
41,6%
3.842
58,4%
8164.1681.587106.581
5,6%
75-792.060
37,7%
3.409
62,3%
7802.8231.85885.469
4,7%
80-841.392
32,1%
2.946
67,9%
6841.6462.00534.338
3,7%
85-89447
25,5%
1.307
74,5%
3113981.04411.754
1,5%
90-94223
20,2%
881
79,8%
20915973511.104
0,9%
95-9935
13,8%
218
86,2%
61151770253
0,2%
100+1
2,8%
35
97,2%
8028036
0,0%
Totale54.507
46,8%
62.003
53,2%
49.37856.5659.957610116.510
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza