Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bergamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bergamo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Bergamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.646
51,7%
2.474
48,3%
5.1200005.120
4,4%
5-92.552
50,6%
2.490
49,4%
5.0420005.042
4,4%
10-142.434
49,9%
2.439
50,1%
4.8730004.873
4,2%
15-192.393
50,4%
2.358
49,6%
4.7429004.751
4,1%
20-242.450
50,8%
2.369
49,2%
4.607212004.819
4,2%
25-293.045
50,1%
3.032
49,9%
4.9741.094276.077
5,3%
30-344.221
51,3%
4.000
48,7%
4.7603.4124458.221
7,1%
35-394.649
49,6%
4.725
50,4%
3.6745.519251569.374
8,1%
40-444.986
50,4%
4.908
49,6%
2.6776.924492449.894
8,6%
45-494.328
50,5%
4.247
49,5%
1.8236.437992168.575
7,4%
50-543.433
47,7%
3.764
52,3%
1.2065.6691801427.197
6,2%
55-593.488
46,3%
4.039
53,7%
1.0206.0193561327.527
6,5%
60-642.995
44,1%
3.804
55,9%
7635.406546846.799
5,9%
65-693.257
44,2%
4.116
55,8%
7535.4681.101517.373
6,4%
70-742.605
41,4%
3.681
58,6%
7174.1071.444186.286
5,4%
75-792.239
39,3%
3.463
60,7%
7583.0971.836115.702
4,9%
80-841.461
32,8%
2.996
67,2%
7091.7302.01174.457
3,9%
85-89592
27,2%
1.588
72,8%
3515491.27552.180
1,9%
90-94223
21,1%
836
78,9%
19014672121.059
0,9%
95-9942
14,7%
244
85,3%
62242000286
0,2%
100+5
15,2%
28
84,8%
7125033
0,0%
Totale54.044
46,7%
61.601
53,3%
48.82855.8239.8741.120115.645
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza