Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bergamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bergamo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Bergamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.659
51,0%
2.559
49,0%
5.2180005.218
4,4%
5-92.671
50,4%
2.625
49,6%
5.2960005.296
4,4%
10-142.727
51,0%
2.622
49,0%
5.3490005.349
4,5%
15-192.619
49,7%
2.649
50,3%
5.2617005.268
4,4%
20-242.619
49,9%
2.627
50,1%
4.988258005.246
4,4%
25-292.918
50,7%
2.840
49,3%
4.5421.213125.758
4,8%
30-343.626
49,8%
3.653
50,2%
4.1573.0874317.279
6,1%
35-394.523
49,9%
4.549
50,1%
3.7635.120171729.072
7,6%
40-444.831
48,8%
5.060
51,2%
2.9856.557393109.891
8,3%
45-494.819
48,7%
5.073
51,3%
2.2957.069764529.892
8,3%
50-544.138
49,4%
4.245
50,6%
1.5226.3111833678.383
7,0%
55-593.297
46,6%
3.771
53,4%
1.0925.4602612557.068
5,9%
60-643.429
45,1%
4.175
54,9%
9055.9105702197.604
6,4%
65-692.765
43,2%
3.629
56,8%
7154.7887751166.394
5,3%
70-742.928
42,3%
3.998
57,7%
6874.7721.397706.926
5,8%
75-792.287
39,5%
3.502
60,5%
6503.3161.797265.789
4,8%
80-841.714
36,8%
2.939
63,2%
6642.0571.922104.653
3,9%
85-89904
29,2%
2.193
70,8%
5238541.71553.097
2,6%
90-94220
22,3%
765
77,7%
1781546512985
0,8%
95-9965
18,9%
279
81,1%
72262460344
0,3%
100+3
7,7%
36
92,3%
6132039
0,0%
Totale55.762
46,6%
63.789
53,4%
50.86856.9609.6862.037119.551
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza