Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bergamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bergamo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Bergamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.463
50,4%
2.420
49,6%
4.8830004.883
4,2%
5-92.598
51,1%
2.488
48,9%
5.0860005.086
4,4%
10-142.707
51,4%
2.557
48,6%
5.2640005.264
4,6%
15-192.648
50,2%
2.630
49,8%
5.2753005.278
4,6%
20-242.652
50,3%
2.617
49,7%
5.050219005.269
4,6%
25-292.717
49,7%
2.751
50,3%
4.3971.066145.468
4,7%
30-343.187
48,9%
3.336
51,1%
3.6712.8144346.523
5,7%
35-393.945
49,1%
4.093
50,9%
3.3524.528161428.038
7,0%
40-444.290
47,2%
4.791
52,8%
2.8425.913332939.081
7,9%
45-494.667
48,2%
5.006
51,8%
2.2586.887804489.673
8,4%
50-544.107
49,0%
4.282
51,0%
1.6176.2111604018.389
7,3%
55-593.252
46,5%
3.745
53,5%
1.0735.3772602876.997
6,1%
60-643.268
45,3%
3.954
54,7%
9285.5494902557.222
6,3%
65-692.834
43,8%
3.638
56,2%
7024.8937391386.472
5,6%
70-742.954
42,9%
3.925
57,1%
6764.7081.409866.879
6,0%
75-792.198
39,7%
3.344
60,3%
6313.2231.656325.542
4,8%
80-841.736
37,0%
2.950
63,0%
6462.1131.909184.686
4,1%
85-89892
28,4%
2.245
71,6%
5238671.74163.137
2,7%
90-94257
22,7%
874
77,3%
20118774211.131
1,0%
95-9964
20,6%
247
79,4%
52322270311
0,3%
100+5
11,1%
40
88,9%
8136045
0,0%
Totale53.441
46,3%
61.933
53,7%
49.13554.5919.5032.145115.374
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza