Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bergamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bergamo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Bergamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.452
52,6%
2.213
47,4%
4.6650004.665
3,9%
5-92.678
51,3%
2.545
48,7%
5.2230005.223
4,4%
10-142.689
50,4%
2.648
49,6%
5.3370005.337
4,5%
15-192.938
51,9%
2.721
48,1%
5.6554005.659
4,7%
20-242.829
50,5%
2.777
49,5%
5.490115015.606
4,7%
25-292.978
49,6%
3.023
50,4%
5.2397491126.001
5,0%
30-343.233
49,5%
3.292
50,5%
4.4742.0067386.525
5,5%
35-393.716
49,2%
3.830
50,8%
4.0273.39761167.546
6,3%
40-444.301
48,4%
4.586
51,6%
3.7644.769293258.887
7,4%
45-494.557
47,3%
5.085
52,7%
3.2725.784685189.642
8,1%
50-544.643
48,0%
5.032
52,0%
2.6486.2861176249.675
8,1%
55-593.984
48,3%
4.272
51,7%
1.9375.5472435298.256
6,9%
60-643.136
45,9%
3.698
54,1%
1.3474.7723493666.834
5,7%
65-693.225
44,4%
4.036
55,6%
1.0965.1287093287.261
6,1%
70-742.576
42,7%
3.452
57,3%
8314.0509711766.028
5,0%
75-792.576
41,3%
3.655
58,7%
7383.6881.7021036.231
5,2%
80-841.768
37,0%
3.009
63,0%
6242.2281.881444.777
4,0%
85-891.099
33,7%
2.163
66,3%
5141.0601.669193.262
2,7%
90-94378
23,4%
1.234
76,6%
3072671.03261.612
1,4%
95-9945
15,3%
250
84,7%
51242200295
0,2%
100+8
13,6%
51
86,4%
11246059
0,0%
Totale55.809
46,7%
63.572
53,3%
57.25049.8769.0503.205119.381
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza