Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bergamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bergamo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Bergamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.430
52,8%
2.174
47,2%
4.6040004.604
3,8%
5-92.634
50,4%
2.593
49,6%
5.2270005.227
4,3%
10-142.792
51,5%
2.628
48,5%
5.4200005.420
4,5%
15-192.985
52,5%
2.704
47,5%
5.6854005.689
4,7%
20-242.985
51,4%
2.820
48,6%
5.71688015.805
4,8%
25-293.072
50,1%
3.057
49,9%
5.4236940126.129
5,1%
30-343.293
49,9%
3.301
50,1%
4.6021.9465416.594
5,5%
35-393.641
49,3%
3.748
50,7%
4.0273.22071357.389
6,1%
40-444.313
49,0%
4.483
51,0%
3.8314.617263228.796
7,3%
45-494.510
47,1%
5.073
52,9%
3.4015.553685619.583
8,0%
50-544.741
48,2%
5.101
51,8%
2.7216.3331196699.842
8,2%
55-594.143
48,5%
4.400
51,5%
2.0785.6172376118.543
7,1%
60-643.183
45,9%
3.756
54,1%
1.3724.8123474086.939
5,8%
65-693.136
44,4%
3.927
55,6%
1.1554.8596563937.063
5,9%
70-742.659
42,6%
3.581
57,4%
8484.2529262146.240
5,2%
75-792.644
41,7%
3.701
58,3%
7563.7471.7181246.345
5,3%
80-841.752
37,3%
2.941
62,7%
6022.2101.826554.693
3,9%
85-891.129
33,7%
2.224
66,3%
5081.1031.715273.353
2,8%
90-94394
24,3%
1.229
75,7%
2922841.03981.623
1,3%
95-9958
16,5%
293
83,5%
65332530351
0,3%
100+8
13,6%
51
86,4%
9149059
0,0%
Totale56.502
47,0%
63.785
53,0%
58.34249.3738.9913.581120.287
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza