Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rho per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rho (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Rho

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.128
51,6%
1.059
48,4%
2.1870002.187
4,3%
5-91.135
51,4%
1.075
48,6%
2.2100002.210
4,4%
10-141.133
53,6%
979
46,4%
2.1120002.112
4,2%
15-191.188
50,2%
1.177
49,8%
2.3623002.365
4,7%
20-241.456
51,1%
1.393
48,9%
2.709140002.849
5,6%
25-292.010
52,0%
1.859
48,0%
2.887978133.869
7,7%
30-342.118
51,2%
2.019
48,8%
1.8082.2903364.137
8,2%
35-392.214
50,3%
2.191
49,7%
1.0843.20719954.405
8,7%
40-441.869
49,5%
1.906
50,5%
5563.063251313.775
7,5%
45-491.705
49,2%
1.762
50,8%
3572.904691373.467
6,9%
50-541.810
49,2%
1.870
50,8%
2793.1711271033.680
7,3%
55-591.613
49,4%
1.652
50,6%
2172.786188743.265
6,5%
60-641.596
47,9%
1.739
52,1%
2082.670407503.335
6,6%
65-691.230
44,8%
1.514
55,2%
1872.063462322.744
5,4%
70-741.041
44,5%
1.299
55,5%
1601.522640182.340
4,6%
75-79656
36,9%
1.120
63,1%
12191972971.776
3,5%
80-84306
31,9%
654
68,1%
813575175960
1,9%
85-89192
27,7%
500
72,3%
571534775692
1,4%
90-9441
17,5%
193
82,5%
20171961234
0,5%
95-9910
20,8%
38
79,2%
6141048
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale24.451
48,5%
26.000
51,5%
19.60826.2443.90269750.451
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza