Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rho per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rho (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Rho

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.057
50,1%
1.051
49,9%
2.1080002.108
4,2%
5-91.133
52,3%
1.035
47,7%
2.1680002.168
4,3%
10-141.150
50,4%
1.130
49,6%
2.2800002.280
4,5%
15-191.123
52,2%
1.029
47,8%
2.1484002.152
4,3%
20-241.217
51,2%
1.162
48,8%
2.30078012.379
4,7%
25-291.433
52,0%
1.324
48,0%
2.237518022.757
5,5%
30-341.872
51,9%
1.737
48,1%
1.9851.5955243.609
7,2%
35-392.118
52,7%
1.904
47,3%
1.4212.487141004.022
8,0%
40-442.181
50,0%
2.182
50,0%
9863.171251814.363
8,7%
45-491.878
49,0%
1.953
51,0%
5653.023422013.831
7,6%
50-541.661
47,8%
1.815
52,2%
3852.8091171653.476
6,9%
55-591.678
49,2%
1.735
50,8%
2602.8401751383.413
6,8%
60-641.587
49,3%
1.629
50,7%
2112.6152871033.216
6,4%
65-691.449
47,0%
1.635
53,0%
2062.367461503.084
6,2%
70-741.161
44,3%
1.459
55,7%
1741.794620322.620
5,2%
75-79859
41,6%
1.205
58,4%
1231.223698202.064
4,1%
80-84497
33,0%
1.009
67,0%
9961977991.506
3,0%
85-89218
29,7%
517
70,3%
422034882735
1,5%
90-9466
24,7%
201
75,3%
20382072267
0,5%
95-9916
18,4%
71
81,6%
11868087
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale24.355
48,6%
25.788
51,4%
19.72925.3923.9921.03050.143
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza