Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rho per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rho (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Rho

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.065
50,6%
1.039
49,4%
2.1040002.104
4,2%
5-91.185
53,8%
1.019
46,2%
2.2040002.204
4,4%
10-141.124
49,9%
1.130
50,1%
2.2540002.254
4,5%
15-191.143
52,0%
1.056
48,0%
2.1954002.199
4,4%
20-241.249
52,1%
1.148
47,9%
2.30097002.397
4,8%
25-291.412
51,3%
1.343
48,7%
2.238511242.755
5,5%
30-341.796
51,3%
1.705
48,7%
1.9641.5006313.501
7,0%
35-392.076
52,7%
1.866
47,3%
1.4362.38991083.942
7,8%
40-442.184
50,0%
2.185
50,0%
1.0673.097241814.369
8,7%
45-491.928
49,2%
1.994
50,8%
6083.064492013.922
7,8%
50-541.684
47,8%
1.836
52,2%
3992.8381011823.520
7,0%
55-591.636
49,0%
1.700
51,0%
2852.7551531433.336
6,6%
60-641.612
48,4%
1.717
51,6%
2272.7032951043.329
6,6%
65-691.416
47,3%
1.578
52,7%
1722.343428512.994
6,0%
70-741.219
45,5%
1.460
54,5%
1821.826633382.679
5,3%
75-79875
41,2%
1.248
58,8%
1311.253716232.123
4,2%
80-84545
35,7%
982
64,3%
101650766101.527
3,0%
85-89240
28,9%
590
71,1%
512175593830
1,7%
90-9446
20,4%
180
79,6%
15291811226
0,4%
95-9916
20,0%
64
80,0%
2672080
0,2%
100+1
14,3%
6
85,7%
20507
0,0%
Totale24.452
48,6%
25.846
51,4%
19.93725.2823.9991.08050.298
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza