Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rho per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rho (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Rho

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.096
51,0%
1.054
49,0%
2.1500002.150
4,2%
5-91.169
52,9%
1.042
47,1%
2.2110002.211
4,4%
10-141.152
51,1%
1.104
48,9%
2.2560002.256
4,5%
15-191.160
52,2%
1.062
47,8%
2.2148002.222
4,4%
20-241.186
51,1%
1.137
48,9%
2.221102002.323
4,6%
25-291.439
51,3%
1.364
48,7%
2.277519342.803
5,5%
30-341.729
51,6%
1.624
48,4%
1.9261.3944293.353
6,6%
35-392.065
51,9%
1.911
48,1%
1.5262.3489933.976
7,9%
40-442.156
50,9%
2.079
49,1%
1.0992.921241914.235
8,4%
45-491.994
48,9%
2.082
51,1%
6763.151511984.076
8,1%
50-541.745
48,4%
1.858
51,6%
4132.889962053.603
7,1%
55-591.600
49,0%
1.666
51,0%
2952.6821381513.266
6,5%
60-641.639
47,9%
1.785
52,1%
2492.7753001003.424
6,8%
65-691.399
47,7%
1.534
52,3%
1682.290411642.933
5,8%
70-741.260
45,3%
1.522
54,7%
1811.944617402.782
5,5%
75-79895
41,3%
1.270
58,7%
1331.279730232.165
4,3%
80-84599
37,4%
1.001
62,6%
97712781101.600
3,2%
85-89261
29,0%
638
71,0%
612395954899
1,8%
90-9443
20,0%
172
80,0%
11231801215
0,4%
95-9912
13,2%
79
86,8%
5482091
0,2%
100+2
25,0%
6
75,0%
21508
0,0%
Totale24.601
48,6%
25.990
51,4%
20.17125.2814.0261.11350.591
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza