Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rho per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rho (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Rho

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.169
51,6%
1.096
48,4%
2.2650002.265
4,5%
5-91.096
51,5%
1.031
48,5%
2.1270002.127
4,2%
10-141.103
51,8%
1.028
48,2%
2.1310002.131
4,2%
15-191.161
53,5%
1.008
46,5%
2.1672002.169
4,3%
20-241.180
51,9%
1.092
48,1%
2.18884002.272
4,5%
25-291.440
50,1%
1.434
49,9%
2.372497142.874
5,7%
30-341.715
50,9%
1.654
49,1%
1.9401.3948273.369
6,6%
35-392.044
51,3%
1.940
48,7%
1.6232.25612933.984
7,9%
40-442.095
50,9%
2.021
49,1%
1.1322.779211844.116
8,1%
45-492.043
49,0%
2.125
51,0%
7673.133542144.168
8,2%
50-541.749
48,2%
1.878
51,8%
4542.876842133.627
7,2%
55-591.608
48,2%
1.725
51,8%
3052.7091501693.333
6,6%
60-641.676
48,5%
1.783
51,5%
2482.8292741083.459
6,8%
65-691.350
47,3%
1.503
52,7%
1702.223387732.853
5,6%
70-741.294
45,3%
1.562
54,7%
1732.040599442.856
5,6%
75-79912
41,4%
1.292
58,6%
1431.289747252.204
4,3%
80-84617
37,6%
1.023
62,4%
88751790111.640
3,2%
85-89265
29,7%
626
70,3%
672385815891
1,8%
90-9451
20,6%
197
79,4%
10352030248
0,5%
95-9911
11,8%
82
88,2%
3387093
0,2%
100+2
28,6%
5
71,4%
21407
0,0%
Totale24.581
48,5%
26.105
51,5%
20.37525.1394.0021.17050.686
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza