Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rho per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rho (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Rho

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.134
52,0%
1.046
48,0%
2.1800002.180
4,4%
5-91.074
50,4%
1.057
49,6%
2.1310002.131
4,3%
10-141.098
52,3%
1.003
47,7%
2.1010002.101
4,2%
15-191.145
52,1%
1.052
47,9%
2.1925002.197
4,4%
20-241.163
52,2%
1.063
47,8%
2.14779002.226
4,5%
25-291.348
49,1%
1.400
50,9%
2.260482062.748
5,5%
30-341.665
51,3%
1.580
48,7%
1.8791.3434193.245
6,5%
35-391.933
51,0%
1.859
49,0%
1.5922.1189733.792
7,6%
40-442.022
50,4%
1.986
49,6%
1.1732.635191814.008
8,0%
45-492.052
48,8%
2.153
51,2%
7953.130542264.205
8,4%
50-541.738
48,2%
1.869
51,8%
4792.842782083.607
7,2%
55-591.575
47,8%
1.719
52,2%
3322.6301601723.294
6,6%
60-641.571
47,7%
1.720
52,3%
2372.6722581243.291
6,6%
65-691.382
47,2%
1.543
52,8%
1812.286370882.925
5,9%
70-741.285
45,4%
1.545
54,6%
1722.022593432.830
5,7%
75-79922
41,4%
1.305
58,6%
1461.340713282.227
4,5%
80-84612
38,3%
985
61,7%
96740748131.597
3,2%
85-89273
29,5%
653
70,5%
542666042926
1,9%
90-9474
23,9%
236
76,1%
26552281310
0,6%
95-9914
16,7%
70
83,3%
1380084
0,2%
100+2
18,2%
9
81,8%
227011
0,0%
Totale24.082
48,2%
25.853
51,8%
20.17624.6503.9251.18449.935
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza