Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rho per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rho (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Rho

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.083
50,4%
1.067
49,6%
2.1500002.150
4,2%
5-91.141
51,5%
1.076
48,5%
2.2170002.217
4,4%
10-141.091
50,3%
1.078
49,7%
2.1690002.169
4,3%
15-191.142
51,7%
1.065
48,3%
2.2070002.207
4,3%
20-241.270
53,0%
1.127
47,0%
2.33958002.397
4,7%
25-291.277
51,6%
1.197
48,4%
2.108358082.474
4,9%
30-341.455
50,2%
1.442
49,8%
1.7991.0642322.897
5,7%
35-391.722
50,9%
1.662
49,1%
1.5441.7737603.384
6,7%
40-441.963
50,7%
1.905
49,3%
1.3692.311171713.868
7,6%
45-491.990
49,8%
2.008
50,2%
1.0242.658332833.998
7,9%
50-542.020
48,1%
2.177
51,9%
7543.061832994.197
8,3%
55-591.732
48,6%
1.832
51,4%
4452.7761142293.564
7,0%
60-641.520
47,2%
1.702
52,8%
2852.5442151783.222
6,3%
65-691.511
47,3%
1.684
52,7%
2282.4873531273.195
6,3%
70-741.276
46,3%
1.481
53,7%
1552.051475762.757
5,4%
75-791.140
43,9%
1.455
56,1%
1471.656752402.595
5,1%
80-84701
38,8%
1.108
61,2%
116891780221.809
3,6%
85-89386
34,2%
742
65,8%
6537867871.128
2,2%
90-94114
26,5%
317
73,5%
24673382431
0,8%
95-9916
17,0%
78
83,0%
9679094
0,2%
100+2
14,3%
12
85,7%
0014014
0,0%
Totale24.552
48,4%
26.215
51,6%
21.15424.1393.9401.53450.767
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza