Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rho per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rho (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Rho

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4987
49,7%
999
50,3%
1.9860001.986
4,0%
5-91.103
51,4%
1.045
48,6%
2.1480002.148
4,3%
10-141.101
49,9%
1.105
50,1%
2.2060002.206
4,4%
15-191.100
50,5%
1.079
49,5%
2.1781002.179
4,4%
20-241.232
53,0%
1.093
47,0%
2.27451002.325
4,6%
25-291.357
52,2%
1.244
47,8%
2.320275062.601
5,2%
30-341.415
50,5%
1.388
49,5%
1.8629151252.803
5,6%
35-391.584
50,8%
1.537
49,2%
1.5751.4649733.121
6,2%
40-441.759
50,2%
1.742
49,8%
1.3991.96361333.501
7,0%
45-492.004
50,3%
1.977
49,7%
1.2532.443272583.981
8,0%
50-541.967
49,2%
2.033
50,8%
9502.680603104.000
8,0%
55-591.811
47,2%
2.024
52,8%
6192.793973263.835
7,7%
60-641.555
47,8%
1.697
52,2%
3772.4731742283.252
6,5%
65-691.381
47,2%
1.543
52,8%
2702.2402671472.924
5,8%
70-741.338
45,3%
1.613
54,7%
2242.1155021102.951
5,9%
75-791.099
45,4%
1.322
54,6%
1311.610630502.421
4,8%
80-84816
40,8%
1.184
59,2%
1181.043811282.000
4,0%
85-89418
35,2%
768
64,8%
72401701121.186
2,4%
90-94156
31,3%
342
68,7%
301143522498
1,0%
95-9922
17,9%
101
82,1%
791070123
0,2%
100+1
8,3%
11
91,7%
0012012
0,0%
Totale24.206
48,4%
25.847
51,6%
21.99922.5903.7561.70850.053
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza