Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rho per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rho (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Rho

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4990
49,5%
1.008
50,5%
1.9980001.998
3,9%
5-91.112
51,5%
1.049
48,5%
2.1610002.161
4,3%
10-141.171
50,5%
1.146
49,5%
2.3170002.317
4,6%
15-191.110
50,3%
1.096
49,7%
2.2060002.206
4,3%
20-241.237
52,3%
1.129
47,7%
2.32145002.366
4,7%
25-291.380
51,5%
1.301
48,5%
2.416260052.681
5,3%
30-341.430
51,2%
1.364
48,8%
1.9488290172.794
5,5%
35-391.559
50,5%
1.529
49,5%
1.5421.4706703.088
6,1%
40-441.745
50,6%
1.704
49,4%
1.3521.957111293.449
6,8%
45-491.990
49,9%
1.995
50,1%
1.3052.419212403.985
7,9%
50-541.958
49,2%
2.024
50,8%
9712.628603233.982
7,8%
55-591.925
48,0%
2.085
52,0%
6812.8661043594.010
7,9%
60-641.590
47,7%
1.742
52,3%
3882.5171782493.332
6,6%
65-691.390
46,2%
1.620
53,8%
2572.3092811633.010
5,9%
70-741.408
46,2%
1.642
53,8%
2282.2144861223.050
6,0%
75-791.078
45,4%
1.299
54,6%
1291.564626582.377
4,7%
80-84849
40,6%
1.243
59,4%
1151.096858232.092
4,1%
85-89432
35,2%
794
64,8%
80426707131.226
2,4%
90-94155
31,9%
331
68,1%
251163441486
1,0%
95-9920
16,9%
98
83,1%
981010118
0,2%
100+1
7,1%
13
92,9%
1013014
0,0%
Totale24.530
48,3%
26.212
51,7%
22.45022.7243.7961.77250.742
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza