Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Segrate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Segrate (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Segrate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4908
52,8%
812
47,2%
1.7200001.720
5,1%
5-9905
50,7%
879
49,3%
1.7840001.784
5,3%
10-14886
52,0%
818
48,0%
1.7040001.704
5,0%
15-19790
53,3%
692
46,7%
1.4811001.482
4,4%
20-24763
52,4%
693
47,6%
1.42135001.456
4,3%
25-29749
51,0%
719
49,0%
1.2292090301.468
4,3%
30-34984
49,3%
1.013
50,7%
1.11373401501.997
5,9%
35-391.314
48,2%
1.414
51,8%
9371.62641612.728
8,0%
40-441.507
49,7%
1.528
50,3%
6772.132122143.035
8,9%
45-491.378
48,7%
1.450
51,3%
4162.162292212.828
8,3%
50-541.140
48,1%
1.228
51,9%
2691.846452082.368
7,0%
55-59946
45,7%
1.125
54,3%
1311.696861582.071
6,1%
60-641.064
45,9%
1.254
54,1%
1181.9111771122.318
6,8%
65-691.039
46,0%
1.218
54,0%
741.824276832.257
6,7%
70-74981
49,2%
1.011
50,8%
531.533354521.992
5,9%
75-79605
45,0%
738
55,0%
35892388281.343
4,0%
80-84334
42,2%
457
57,8%
3039235019791
2,3%
85-89145
33,8%
284
66,2%
151512576429
1,3%
90-9419
19,2%
80
80,8%
01781199
0,3%
95-994
10,5%
34
89,5%
1235038
0,1%
100+0
0,0%
8
100,0%
10708
0,0%
Totale16.461
48,5%
17.455
51,5%
13.20917.1632.1011.44333.916
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza