Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Segrate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Segrate (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Segrate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4822
53,3%
721
46,7%
1.5430001.543
4,6%
5-9924
52,2%
846
47,8%
1.7700001.770
5,3%
10-14915
51,7%
856
48,3%
1.7710001.771
5,3%
15-19851
53,7%
733
46,3%
1.5840001.584
4,7%
20-24761
51,7%
711
48,3%
1.44527001.472
4,4%
25-29744
51,0%
715
49,0%
1.290167021.459
4,3%
30-34788
47,5%
871
52,5%
1.042608091.659
4,9%
35-391.147
48,5%
1.220
51,5%
1.0641.2484512.367
7,0%
40-441.475
50,2%
1.461
49,8%
8811.925111192.936
8,7%
45-491.408
47,5%
1.558
52,5%
6502.093311922.966
8,8%
50-541.163
47,8%
1.270
52,2%
3751.843441712.433
7,2%
55-591.028
47,4%
1.141
52,6%
2491.704771392.169
6,4%
60-64909
45,8%
1.076
54,2%
1361.5921331241.985
5,9%
65-69948
44,7%
1.173
55,3%
961.687245932.121
6,3%
70-741.032
47,1%
1.158
52,9%
771.685364642.190
6,5%
75-79732
47,1%
822
52,9%
401.065407421.554
4,6%
80-84437
44,6%
543
55,4%
3654938015980
2,9%
85-89180
37,8%
296
62,2%
191762747476
1,4%
90-9445
28,3%
114
71,7%
11411061159
0,5%
95-992
6,3%
30
93,8%
0131032
0,1%
100+1
10,0%
9
90,0%
0010010
0,0%
Totale16.312
48,5%
17.324
51,5%
14.07916.4112.1171.02933.636
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza