Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Segrate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Segrate (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Segrate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4746
52,5%
674
47,5%
1.4200001.420
4,1%
5-9976
53,6%
845
46,4%
1.8210001.821
5,2%
10-14938
52,2%
860
47,8%
1.7980001.798
5,1%
15-19949
53,1%
839
46,9%
1.7860021.788
5,1%
20-24837
52,5%
758
47,5%
1.516190601.595
4,6%
25-29778
50,4%
765
49,6%
1.24717801181.543
4,4%
30-34798
49,7%
809
50,3%
93553601361.607
4,6%
35-39990
48,0%
1.071
52,0%
8301.06211682.061
5,9%
40-441.342
47,7%
1.473
52,3%
8151.770132172.815
8,0%
45-491.495
48,9%
1.561
51,1%
6452.105192873.056
8,7%
50-541.359
47,0%
1.534
53,0%
4092.133393122.893
8,3%
55-591.139
48,4%
1.212
51,6%
2361.796682512.351
6,7%
60-64914
45,1%
1.114
54,9%
1481.5821081902.028
5,8%
65-69995
45,1%
1.209
54,9%
1001.7552231262.204
6,3%
70-74932
46,5%
1.072
53,5%
621.519335882.004
5,7%
75-79924
47,9%
1.005
52,1%
591.374435611.929
5,5%
80-84532
43,5%
692
56,5%
25693474321.224
3,5%
85-89262
42,8%
350
57,2%
2725931511612
1,7%
90-9467
28,5%
168
71,5%
10561681235
0,7%
95-998
18,2%
36
81,8%
1439044
0,1%
100+1
11,1%
8
88,9%
00909
0,0%
Totale16.982
48,5%
18.055
51,5%
13.89016.8412.2462.06035.037
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza