Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Peschiera Borromeo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Peschiera Borromeo (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Peschiera Borromeo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4484
49,1%
501
50,9%
985000985
4,9%
5-9518
50,3%
511
49,7%
1.0290001.029
5,1%
10-14503
48,7%
529
51,3%
1.0320001.032
5,1%
15-19555
54,5%
464
45,5%
1.0190001.019
5,0%
20-24598
52,0%
553
48,0%
1.11833001.151
5,7%
25-29761
52,2%
696
47,8%
1.122331041.457
7,2%
30-34828
51,4%
782
48,6%
6889082121.610
7,9%
35-39927
48,1%
999
51,9%
4211.43811561.926
9,5%
40-44883
49,3%
909
50,7%
2051.51211641.792
8,8%
45-49802
48,1%
864
51,9%
1401.43122731.666
8,2%
50-54865
51,1%
829
48,9%
851.49754581.694
8,4%
55-59700
50,5%
686
49,5%
601.20471511.386
6,8%
60-64654
53,4%
570
46,6%
551.029105351.224
6,0%
65-69418
49,2%
431
50,8%
4265913315849
4,2%
70-74287
48,7%
302
51,3%
2038916317589
2,9%
75-79166
41,2%
237
58,8%
142101763403
2,0%
80-8476
32,9%
155
67,1%
6861390231
1,1%
85-8948
30,4%
110
69,6%
4381151158
0,8%
90-9412
23,1%
40
76,9%
2545052
0,3%
95-994
44,4%
5
55,6%
12609
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale10.089
49,8%
10.173
50,2%
8.04810.7721.05338920.262
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza