Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lecco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lecco

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Lecco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.025
51,7%
958
48,3%
1.9830001.983
4,3%
5-9990
51,2%
945
48,8%
1.9350001.935
4,2%
10-141.039
53,0%
921
47,0%
1.9600001.960
4,3%
15-19955
51,7%
892
48,3%
1.8443001.847
4,0%
20-241.104
51,8%
1.026
48,2%
2.03891012.130
4,6%
25-291.633
53,7%
1.409
46,3%
2.328708063.042
6,6%
30-341.848
51,2%
1.760
48,8%
1.6791.8933333.608
7,9%
35-391.905
51,3%
1.811
48,7%
1.0202.59320833.716
8,1%
40-441.671
51,3%
1.585
48,7%
5602.557231163.256
7,1%
45-491.439
50,3%
1.419
49,7%
4092.307271152.858
6,2%
50-541.421
47,7%
1.555
52,3%
3562.43587982.976
6,5%
55-591.414
48,8%
1.486
51,2%
2682.394153852.900
6,3%
60-641.412
46,3%
1.639
53,7%
2722.402323543.051
6,7%
65-691.280
44,9%
1.573
55,1%
2422.124448392.853
6,2%
70-741.113
41,2%
1.589
58,8%
3001.686681352.702
5,9%
75-79845
35,9%
1.508
64,1%
2941.174866192.353
5,1%
80-84432
30,9%
967
69,1%
18446973971.399
3,0%
85-89221
27,2%
592
72,8%
1201755153813
1,8%
90-9473
17,8%
336
82,2%
70452931409
0,9%
95-9916
21,9%
57
78,1%
10360073
0,2%
100+1
10,0%
9
90,0%
019010
0,0%
Totale21.837
47,6%
24.037
52,4%
17.87223.0604.24769545.874
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza