Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lecco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lecco

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Lecco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.043
50,8%
1.010
49,2%
2.0530002.053
4,4%
5-91.051
50,5%
1.029
49,5%
2.0800002.080
4,4%
10-141.104
53,1%
977
46,9%
2.0810002.081
4,4%
15-191.119
53,6%
968
46,4%
2.0834002.087
4,4%
20-241.018
50,3%
1.005
49,7%
1.93192002.023
4,3%
25-291.253
50,8%
1.215
49,2%
1.906558132.468
5,3%
30-341.754
52,3%
1.600
47,7%
1.7621.5634253.354
7,1%
35-391.888
51,2%
1.803
48,8%
1.2612.34410763.691
7,9%
40-441.997
52,0%
1.847
48,0%
8712.802351363.844
8,2%
45-491.576
49,5%
1.608
50,5%
5592.432451483.184
6,8%
50-541.462
49,6%
1.484
50,4%
4192.324671362.946
6,3%
55-591.407
46,4%
1.628
53,6%
3812.4001491053.035
6,5%
60-641.353
48,3%
1.447
51,7%
2622.224223912.800
6,0%
65-691.342
44,3%
1.686
55,7%
2632.253463493.028
6,4%
70-741.134
43,0%
1.501
57,0%
2421.757598382.635
5,6%
75-79949
39,3%
1.464
60,7%
2881.290800352.413
5,1%
80-84613
33,7%
1.206
66,3%
24072884471.819
3,9%
85-89242
27,5%
639
72,5%
1222305272881
1,9%
90-94107
23,8%
342
76,2%
67553261449
1,0%
95-9917
13,2%
112
86,8%
2271000129
0,3%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
Totale22.430
47,7%
24.576
52,3%
18.89423.0634.19785247.006
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza