Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lecco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lecco

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Lecco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.060
51,3%
1.006
48,7%
2.0660002.066
4,3%
5-91.090
49,8%
1.098
50,2%
2.1880002.188
4,5%
10-141.141
51,2%
1.086
48,8%
2.2270002.227
4,6%
15-191.150
51,3%
1.090
48,7%
2.2373002.240
4,7%
20-241.216
52,2%
1.112
47,8%
2.26662002.328
4,8%
25-291.282
51,7%
1.196
48,3%
2.109367112.478
5,1%
30-341.218
49,4%
1.250
50,6%
1.478978392.468
5,1%
35-391.525
50,7%
1.483
49,3%
1.2801.6566663.008
6,2%
40-441.815
49,2%
1.877
50,8%
1.1722.354171493.692
7,7%
45-491.958
49,3%
2.016
50,7%
9912.709442303.974
8,3%
50-541.731
49,1%
1.796
50,9%
6442.582752263.527
7,3%
55-591.470
48,7%
1.547
51,3%
4722.270881873.017
6,3%
60-641.278
45,7%
1.521
54,3%
3902.0761971362.799
5,8%
65-691.317
46,7%
1.501
53,3%
2762.1303081042.818
5,9%
70-741.187
43,7%
1.532
56,3%
2391.895522632.719
5,6%
75-791.042
41,4%
1.476
58,6%
2281.573679382.518
5,2%
80-84782
38,9%
1.228
61,1%
223939817312.010
4,2%
85-89436
32,0%
926
68,0%
194411744131.362
2,8%
90-94133
23,5%
433
76,5%
80983862566
1,2%
95-9921
20,2%
83
79,8%
128840104
0,2%
100+3
13,6%
19
86,4%
3118022
0,0%
Totale22.855
47,5%
25.276
52,5%
20.77522.1123.9891.25548.131
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza