Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Limbiate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Limbiate (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Limbiate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4913
51,1%
872
48,9%
1.7850001.785
5,2%
5-9899
51,2%
857
48,8%
1.7560001.756
5,1%
10-14858
51,6%
806
48,4%
1.6640001.664
4,8%
15-19836
50,5%
820
49,5%
1.6506001.656
4,8%
20-24900
51,2%
858
48,8%
1.656102001.758
5,1%
25-291.101
53,2%
969
46,8%
1.535530232.070
6,0%
30-341.433
53,9%
1.228
46,1%
1.3351.3053182.661
7,7%
35-391.536
51,5%
1.444
48,5%
9831.90613782.980
8,7%
40-441.578
51,8%
1.469
48,2%
6462.262191203.047
8,9%
45-491.381
51,9%
1.280
48,1%
3812.147321012.661
7,7%
50-541.089
49,0%
1.134
51,0%
2441.84365712.223
6,5%
55-591.043
50,5%
1.023
49,5%
1711.73789692.066
6,0%
60-64979
48,8%
1.026
51,2%
1291.654169532.005
5,8%
65-69865
47,2%
967
52,8%
831.428291301.832
5,3%
70-74790
46,6%
907
53,4%
751.238366181.697
4,9%
75-79573
45,7%
680
54,3%
6774743541.253
3,6%
80-84288
36,4%
504
63,6%
413424027792
2,3%
85-89129
35,0%
240
65,0%
161262243369
1,1%
90-9424
21,8%
86
78,2%
411941110
0,3%
95-993
11,5%
23
88,5%
1223026
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale17.218
50,0%
17.197
50,0%
14.22217.3862.23157634.415
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza