Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Limbiate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Limbiate (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Limbiate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4963
51,3%
914
48,7%
1.8770001.877
5,3%
5-9881
49,9%
884
50,1%
1.7650001.765
5,0%
10-14874
52,5%
792
47,5%
1.6660001.666
4,7%
15-19908
51,9%
841
48,1%
1.7472001.749
5,0%
20-24849
48,6%
899
51,4%
1.66682001.748
5,0%
25-291.120
53,8%
961
46,2%
1.598478232.081
5,9%
30-341.368
54,1%
1.162
45,9%
1.3401.1733142.530
7,2%
35-391.502
51,8%
1.395
48,2%
1.0861.7398642.897
8,2%
40-441.530
51,0%
1.468
49,0%
7532.113211112.998
8,5%
45-491.563
52,0%
1.445
48,0%
4832.350321433.008
8,6%
50-541.158
49,7%
1.173
50,3%
3091.87555922.331
6,6%
55-591.028
49,5%
1.047
50,5%
1871.712101752.075
5,9%
60-641.040
49,0%
1.082
51,0%
1371.775141692.122
6,0%
65-69814
48,0%
883
52,0%
1041.311256261.697
4,8%
70-74847
47,3%
943
52,7%
871.304372271.790
5,1%
75-79600
43,8%
769
56,2%
6485144681.369
3,9%
80-84348
40,0%
522
60,0%
464024166870
2,5%
85-89145
33,0%
295
67,0%
201382793440
1,3%
90-9429
26,1%
82
73,9%
526800111
0,3%
95-992
5,3%
36
94,7%
1234138
0,1%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale17.569
50,0%
17.599
50,0%
14.94117.3332.25264235.168
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza